top of page

Un team di professionisti al tuo fianco

Conosci i docenti che ti guideranno nel tuo percorso di crescita e formazione.

tesi 11.jpg

I Nostri Formatori

Una squadra di counselor qualificati dedicati

alla tua formazione.

foto-nico-formazione-1.webp

Domenico De Angelis

Direttore CRESCO |

Counselor Analitico Transazionale | Educatore Professionale | Formatore

Olfa-Bach-Baouab_edited.png

Olfa Bach Baouab

Coach | PNL Practitioner | Biologa

Giusi-Soardi-e1731527231526_edited.jpg

Giusi Soardi

Psicologa – Psicoterapeuta | Sessuologa | Esperta in EnneAgramma

valentina-cavalieri-e1731527712995.webp

Valentina Cavalieri

Esperta in Epigenetica | Biologa | Formatrice

Serena-Francesca-Pratelli.webp

Serena Francesca Pratelli

Avvocatessa | Formatrice

francesco-mainieri-e1731527913459.webp

Francesco Mainieri

Educatore – Sociologo

Massimo-Cavallieri-e1731528137305-768x928.jpg

Massimo Cavalieri

PNL Pratictioner | Coach 

Sara-Cerati.webp

Sara Cerati

Psicologa | Psicoterapeuta | Rogersiana

tommaso-de-angelis.webp

Tommaso De Angelis

Artista | Pittore | Scultore | Arteterapeuta

Samuele-Chiaramello.webp

Samuele Chiaramello

Esperto in Neuroscienze - Biologo – Formatore

foto2022-formale-manfre-2-e1731528979342.webp

Alessandro Manfrè

Counselor Meta - somatico - Educatore Professionale

duilio-fenzi.webp

Duilio Fenzi

Counselor – Formatore - Insegnante

garbarini-768x831.webp

Elisabetta Garbarini

Counselor – Formatrice - Insegnante Story Telling

carmelo-cancemi-e1731528764886.webp

Carmelo Cancemi

Attore - Regista - Formatore Vocal Coach

alessandra-marinoni-e1731528804267.webp

Alessandra Marinoni

Counselor - Formatrice - Medico

francesca-gigli.webp

Francesca Gigli

Counselor - Formatrice - Educatrice Professionale

Alessandra-Vigano.webp

Alessandra Viganò

Psicologa - Psicoterapeuta - Esperta Eriksoniana e in Terapia Strategica Breve

cristina-sebastiani-e1731529065747.jpg

Cristina Sebastiani

Counselor - Formatrice - Esperta in Costellazioni Familiari

Woman Working on Laptop
Woman Working on Laptop

Inizia il Tuo Percorso 

Vuoi saperne di più sul nostro approccio formativo e sul ruolo centrale dei docenti nel tuo percorso?

Contattaci per richiedere informazioni.

  • Quanto dura il percorso di formazione e quanti anni ci vogliono per diventare counselor?
    Il percorso di formazione per diventare counselor dura 3 anni e include lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e tirocini supervisionati. È previsto un monte ore annuale minimo da rispettare (75% di frequenza obbligatoria), verifiche periodiche e una tesi finale al termine del terzo anno, che completa il percorso formativo.
  • Quali sono i requisiti per diventare counselor certificato?
    Non è necessario avere una laurea specifica in ambito psicologico, educativo o sociale per accedere ai corsi di counseling. Tuttavia, è importante avere interesse per la relazione d’aiuto e motivazione a sviluppare competenze in questo campo. Durante il corso, saranno forniti tutti gli strumenti teorici e pratici per conseguire la certificazione regionale riconosciuta.
  • Il titolo di counselor è riconosciuto a livello nazionale o internazionale?
    Sì, il titolo di counselor è riconosciuto a livello regionale in Italia, nel quadro delle professioni regolamentate (QRSP). Inoltre, grazie al riconoscimento europeo (EQF e QNQ), la certificazione permette di lavorare legalmente anche in altri Paesi dell’Unione Europea, ampliando le opportunità professionali.
  • Quali sono le opportunità di lavoro e il potenziale di guadagno per un counselor?
    Un counselor può lavorare in diversi ambiti: terzo settore (comunità, centri diurni, cooperative), aziende profit e no-profit, istituzioni pubbliche o come libero professionista. Le competenze acquisite sono spendibili anche in settori come il coaching, la formazione aziendale e l’educazione. Il potenziale di guadagno varia in base al settore e all’esperienza, con opportunità di crescita significativa nel tempo.
  • Devo superare esami particolari per completare il corso?
    Durante il percorso, monitoriamo i tuoi progressi con strumenti di verifica periodici. Alla fine del terzo anno, presenterai una tesi (20-30 pagine), sviluppata con il supporto del nostro tutoraggio, rendendo il processo semplice anche per chi non ha mai scritto una tesi prima.
  • Quali sono i servizi offerti dalla Scuola di Counseling CRESCO?
    CRESCO offre un percorso triennale di counseling basato sull’Analisi Transazionale Integrata, arricchito con materie come neuroscienze, epigenetica, PNL, arte-terapia e teatro. Il corso porta a una certificazione regionale riconosciuta e ti prepara con competenze pratiche e personali per lavorare nella relazione d’aiuto.
  • Chi è il Counselor formato da CRESCO?
    Il counselor formato da CRESCO è un professionista esperto nell’ascolto, nell’accoglienza e nella gestione delle relazioni. Supporta le persone nello sperimentare soluzioni, prendere decisioni e affrontare crisi, promuovendo consapevolezza di sé e sviluppando risorse personali. È un punto di riferimento nella comunicazione e nella relazione d’aiuto.
  • Chi sono i formatori di CRESCO?
    I nostri formatori sono professionisti certificati con vasta esperienza. Offrono un supporto personalizzato e un metodo di insegnamento che unisce teoria e pratica, garantendo una formazione di alta qualità e un costante dialogo tra docente e studente.
  • Cos’è l’Analisi Transazionale?
    L’Analisi Transazionale, creata negli anni '50 dal medico canadese Eric Berne, è una teoria della personalità che studia i tre Stati dell’Io: Genitore, Bambino e Adulto. È un approccio pratico e relazionale che aiuta a migliorare la consapevolezza e la comunicazione, influenzato anche dalle teorie di Carl Rogers.
  • Che differenza c’è tra il Counselor e lo Psicologo?
    Il counseling non ha una funzione terapeutica e non utilizza strumenti clinici come test psicodiagnostici o tecniche proprie dello psicologo o psicoterapeuta. Il counselor lavora per favorire lo sviluppo delle risorse personali, aiutando a migliorare la consapevolezza di sé, gestire crisi e prendere decisioni. È una figura riconosciuta dal 2017 nel quadro delle professioni regionali (QRSP), con un focus su ascolto, comunicazione e problem solving.
  • Come posso misurare i risultati della formazione?
    La tua crescita viene monitorata attraverso strumenti di feedback e valutazione continua. I risultati includono maggiore fiducia in sé stessi, miglioramento delle competenze relazionali e consapevolezza personale. La tesi finale è un momento di sintesi e crescita, accompagnato dal tutoraggio del nostro team.
  • Posso frequentare CRESCO anche per crescita personale?
    Sì! Anche chi non lavora nel settore della relazione d’aiuto può iscriversi per arricchire il proprio bagaglio personale, previo colloquio con il Direttore Didattico. Per ottenere il profilo professionale, è richiesta una frequenza minima del 75% e il superamento di verifiche periodiche, stage e una tesi finale.
  • Dove si può svolgere il tirocinio?
    I tirocini possono essere svolti in comunità, centri diurni, ospedali, cooperative, aziende profit e no-profit, e altri settori come studi legali o RSA. È possibile anche svolgerlo nella propria azienda, previo accordo con il Direttore della scuola.
  • È necessaria la conoscenza di lingue straniere?
    I corsi si svolgono in italiano, ma per opportunità lavorative è consigliata una buona conoscenza dell’inglese. Offriamo supporto integrativo per gli studenti interessati.
bottom of page